Magazine Cucina

farfalle integrali con pesto di pomodori secchi e feta

Da Great

farfalle con pesto di pomodori secchi e fetaSe quando andavo dai miei in Grecia sapevo con precisione cosa avrei cercato di mangiare, anzi, prima di partire compilavo meticolosamente una lista con tutto quello che avrei mangiato nella paura di dimenticarmi qualcosa, lo stesso non accadeva con loro che non sapevano cosa gli avrei portato e cosa avrei cucinato. E al loro piacere di vedermi si aggiungeva il piacere della scoperta di nuovi sapori e profumi. Avevo acquisito un valore aggiunto ormai!!!!

Uno dei primi piatti che ho cucinato è stato la pasta con i fagioli che mio padre, buongustaio dalla culla, ha adorato immediatamente e immancabilmente ogni volta che mi vedeva me lo chiedeva.Il pesto alla genovese è stato una sorpresa per tutti; utilizzare il basilico in cucina era una novità assoluta , in Grecia era una pianta ornamentale e basta, nessuno che io sappia lo utilizzava in cucina.Per prepararlo, in una caldissima giornata di Agosto, ho letteralmente spiumato un vaso di basilico dal terrazzo di mia mamma, che poi, a danno fatto, ho saputo che era di una sua dirimpettaia che gliel'aveva lasciato in custodia durante le sue vacanze estive!La dirimpettaia non si arrabbiò, anzi, curiosa di assaggiare il nuovo condimento, si procurò in fretta e furia un'altra pianta di basilico e io per la seconda volta preparai il pesto alla genovese in quel caldissimo Agosto di tanti anni fa.Il pesto che allora era una novità, ormai è entrato in tutte le cucine greche, nelle sue varie versioni e quello con i pomodori secchi ovviamente è molto amato. L'abbinamento con la feta è incantevole, d'altronde feta e pomodori vanno a nozze; unica accortezza salare leggermente l'acqua per la cottura della pasta e non eccedere nel condirla, essendo molto saporiti sia il pesto che la feta.farfalle integrali con pesto di pomodori secchi e fetaIngredienti:

  • 5 pomodori secchi
  • 10 mandorle
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 foglie di menta fresca
  • 2 foglie di basilico
  • olio evo
  • 160 gr. di farfalle
  • feta sbriciolata con la forchetta
farfalle integrali con pesto di pomodori secchi e fetaProcedimento:Tagliare a filetti sottili i pomodori secchi, metterli in una ciotolina, irrorarli con un po' di olio evo e lasciarli ammorbidire per un paio di ore. Sgusciare le mandorle, sbollentarle per un minuto e sbucciarle. Versare i pomodori nel frullatore, unire le mandorle, lo spicchio di aglio sbucciato, le foglie di menta e basilico e frullare, aggiungendo poco alla volta l'olio.Lessare la pasta in acqua pochissimo salata essendo molto saporito sia il pesto che il formaggio. Prendere 3 cucchiaini di pesto, versarlo in una ciotola e diluirlo con 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta.Scolare la pasta e versarla in un'insalatiera. Versare sopra il pesto, mescolare bene e servire con della feta sbriciolata con la forchetta.Per 2.

Nota: mettere il pesto che avanza in un vasetto, coprire con dell'olio, tenere il frigorifero e consumare entro un paio di giorni.pasta con pesto di pomodori secchi e feta

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine